VÌOLA WEEK – QUANDO LA VIOLENZA NON È PIÙ UN AFFARE DI FAMIGLIA
Data:
23 Novembre 2020

Settimana contro la violenza domestica su donne e minori – 23-28 ottobre 2020, ore 17.00
Anche quest’anno in piena pandemia il 25 novembre sarà la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e lo sarà nonostante il Covid19.
Perché si, gli effetti del virus sono disastrosi e occupano risorse umane ed economiche, ma non hanno bloccato le conseguenze tragiche della violenza che giorno dopo giorno silenziosamente fa le sue vittime: è di questi giorni, infatti, la notizia dell’uccisione di moglie e figli da parte di un uomo, solo perché lei aveva deciso di separarsi. E questo, come diciamo sempre, è solo la punta di un iceberg!
L’Associazione di volontariato “Vìola dauna” e la Commissione Vìola dell’Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Foggia, da anni si impegnano a sensibilizzare sul tema del contrasto alla violenza di genere adoperandosi attivamente per il cambiamento in un’ottica di progresso civile. Quest’anno nonostante l’impegno in prima linea in qualità di medici contro la SARS-CoV-2 e l’impossibilità ad organizzare un evento congressuale come negli anni precedenti, abbiamo deciso di creare un evento di sensibilizzazione social, una sorta di finestra aperta sul web dalla quale professionisti ed esperti parleranno della violenza con dei video che verranno pubblicati giornalmente nella settimana dal 23 al 28 novembre prossimo, ognuno incentrato su un aspetto specifico di questo subdolo fenomeno.
Una settimana dedicata alla violenza alla quale speriamo speriamo in molti parteciperanno, sopratutto le scuole, i cui ragazzi potrebbero cogliere spunti di discussione importanti dai vari video e trarne delle conclusioni atte a potenziare la crescita umana e culturale degli stessi.
Canale YouTube – Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia
23 novembre 2020 – La violenza domestica su donne e minori e le sue mille facce.
Dr.ssa Rosa Pedale – Medico di Medicina Generale ASL FG
▶️Video on
🟣Le mille facce della violenza🟪🔜il volto di donne e minori abusati e maltrattati non è un volto stereotipato o standardizzato, non esiste il classico volto dell’abusato, il classico volto che ti aspetti! La violenza negli anni muta nelle sue forme e scolpisce sembianze e psiche di chi la subisce, 🔜e come ogni abile scultore non crea mai un’opera uguale ad un’altra.🔄 La violenza va conosciuta e riconosciuta, ricercata affinché si possa esser davvero di supporto attivo per chi decide di intraprendere un percorso di denuncia e rinascita.
✅La violenza non è mai banale‼️
Questo ed altro nelle parole della dr.ssa Rosa Pedale.⤵️
24 novembre 2020 – Riconoscere la violenza: segni e sintomi di violenza subita.
Dr.ssa Patrizia Mascolo – M.M.G. ASL FG,
Dr.ssa Giuseppina Volpicelli – P.L.S. ASL FG
▶️Video on
🟣Riconoscere la violenza: come maltrattamenti e abusi impattano sulla salute di chi li subisce.🟪
🔜Da sempre la violenza è considerata un problema di natura sociale e culturale, ma è anche un importantissimo problema di salute pubblica. ↪In qualità di medici da anni ci battiamo affinché la violenza venga riconosciuta e trattata al pari delle altre patologie, affinché una mente sensibile e formata sappia riconoscere la violenza dietro quei segni e sintomi che fungono da campanelli di allarme⚠️ e che celano una storia di maltrattamento e abuso.
➡️Grazie alle dottoresse Patrizia Mascolo (medico di medicina generale) e Giuseppina Volpicelli (pediatra di libera scelta) per il loro contributo in relazione alle manifestazioni cliniche suggestive di violenza domestica su donne e minori.⤵️
25 novembre 2020 – Le Istituzioni: l’importanza della formazione nella prevenzione.
Senatrice Valeria Valente – Presidente Comm. parlamentare d’inchiesta sul femminicidio
▶️Video on
🟪La Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere🟣: ➡️l’importanza della prevenzione e il lavoro d’inchiesta per promuovere azioni e iniziative di contrasto alla violenza
↪Una continua opera di ricognizione sul territorio e di collaborazione tesa a migliorare l’impianto legislativo e normativo, per ottenere un sempre più valido strumento di protezione delle vittime di violenza, nel pieno rispetto della Convenzione di Istanbul.
🔜L’importanza della formazione dei vari operatori che secondo specifiche competenze agiscono a più livelli in termini di assistenza e salvaguardia delle abusate e i loro figli. 🔄Il ruolo importante di sentinelle da parte dei medici delle cure primarie nella prevenzione ad ogni forma di violenza.
Questo in breve l’intervento della Senatrice Valeria Valente, Presidente della commissione femminicidio in Senato.⤵️
26 novembre 2020 – Differenze di genere: superare stereotipi e pregiudizi per andare oltre la violenza.
Dr.ssa Tiziana Carella – Psicologa e Psicoterapeuta (FG)
▶️Video on
🟪Educare alle differenze di genere: superare stereotipi e pregiudizi per andare oltre la violenza.🟣
✅L’interessante contribuito della dr.ssa Tiziana Carella, psicologa-psicoterapeuta, che ci condurrà in un viaggio lungo il quale verranno messi a nudo comportamenti e insegnamenti stereotipati che definiscono i ruoli sociali di maschio e di femmina
che condizionano la mappa del pensiero dei nostri bambini. ↪Ruoli che protendono per la disparità di genere innescando una disuguaglianza tra i sessi e relazioni gerarchiche e di subordinazione della femmina rispetto al maschio. 🔜Ecco perché educare alle differenze di genere sin da piccoli risulta fondamentale per una reale uguaglianza tra i sessi nel pieno rispetto dell’altro, contrastando così ogni forma di violenza.
27 novembre 2020 – Dati regionali e contrasto alla violenza sui minori in Puglia.
Dr. Giuseppe Del Grosso – Giudice onorario del Tribunale per i minorenni di Bari,
Dr.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro – Resp. UOSD Psicologia GIADA Policlinico di Bari
Dr. Giuseppe Del Grosso – ▶️Video on
🟣Abuso e maltrattamento sui minori, tra fattori di rischio e fattori di protezione.🟪
➡️Report CESVI -“Restituire il futuro”- sulle condizioni di vulnerabilità di bambini e adolescenti in Italia:↪ la Puglia tra le regioni a più elevata criticità, soprattutto per una inadeguata offerta dei servizi.⤵️
Raccomandazioni alla Governance per superare la vulnerabilità: 🔜formazione e sensibilizzazione sul tema, 🔜approccio multidimensionale e politiche a lungo termine .⤵️
“Educazione alla Resilienza” come nuovo fattore di prevenzione e protezione nel contrasto al maltrattamento all’Infanzia.
Tutto questo nelle parole del Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Bari, dr. Giuseppe Del Grosso.
Dr.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro – ▶️Video on
🟣La violenza su donne e bambini in Puglia: Modello organizzativo del Gruppo GIADA.🟪
↪Un approccio interdisciplinare, relazionale e di genere con definizione di percorsi assistenziali dall’emergenza alla presa in carico delle donne e dei minori vittime di violenza;➡️ presa in carico sistematica e monitoraggio dei cosiddetti “orfani speciali”, al fine di ridurre su di loro gli effetti della vittimizzazione secondaria .
🔜Dalle Linee Guida Regionali del 2016, al recentissimo
Manuale Operativo, un vademecum di strumenti, procedure, prassi condivise e raccomandazioni, affinché la Rete regionale si muova con uniformità ed omogeneità in tutto il territorio regionale: ⤵️ una “bussola” che guiderà le azioni anche in questa emergenza sanitaria da Covid 19 con il suo carico di problematiche sanitarie, psicologiche e sociali specie in contesti di violenza intrafamiliare latente o manifesta.
🔄Questo e tanto altro nel l’intervento della dr.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro, Responsabile UOSD Psicologia GIADA Policlinico di Bari
28 novembre 2020 – Excursus storico – giuridico sulla violenza.
Dr.ssa Laura Simeone – Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Foggia
▶️Video on
🟣La tutela giuridica delle persone vittime di maltrattamenti e abusi🟣
➡️Dal reato di maltrattamenti in famiglia, al ↪riconoscimento dello stalking quale reato ⤵️al codice rosso‼️.
🔜Cosa fa la Procura di Foggia e come coopera con le altre istituzioni in ragione del “Protocollo Vìola” di Capitanata siglato un anno fa in Prefettura.
Tutto questo nelle parole del sostituto procuratore dr.ssa Laura Simeone
28 novembre 2020 – Il Protocollo Vìola interistituzionale di Capitanata: il ruolo della Prefettura.
Dr.ssa Caterina De Mutiis – Vice Prefetto aggiunto di Foggia
▶️Video on
🟪Il Protocollo Vìola interistituzionale: il ruolo della Prefettura.🟣
La consapevolezza di dover realizzare un approccio multidisciplinare per la prevenzione, l’emersione e la repressione di ogni forma di violenza su donne e minori, ha portato alla nascita del Protocollo✅: una rete di sostegno e supporto in cui interagiscono diverse istruzioni ognuno secondo specifiche competenze assicurando una tutela a 360° per le vittime di maltrattamenti e abusi.
↪Un vero e proprio piano di azione di cui l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Foggia e l’Associazione di Volontariato “Vìola Dauna” si sono resi promotori e del quale la Prefettura si è assunta il ruolo di garante al fine di agevolare i flussi di cooperazione tra i vari firmatari.
Questo l’intervento della Vice Prefetto dr.ssa Caterina De Mutiis nel sancire questo fondamentale impegno della Prefettura nel contrasto alla Violenza di genere.
Ultimo aggiornamento
30 Novembre 2020, 23:59